Nella città di Bari, mossi dalla curiosità di sperimentare, insieme all’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Bari, il primo progetto sperimentale di mobilità sicura e sostenibile per i piccoli del Balilla, è partito ad aprile scorso “iBraviPiedoni… a Madonnella!”: un progetto sperimentale che trasformerà i piccoli del Balilla in “Bravi Piedoni” e genitori e nonni in adulti consapevoli, sensibili e partecipanti attivi di un cambiamento. 

Lo staff di Elaborazioni.org ha individuato 6 percorsi possibili a piedi, dopo opportuna analisi delle residenze e, dopo un paio di incontri con insegnanti e genitori che hanno visto la partecipazione di oltre 60 genitori interessati. 

Obiettivi? Snellire il traffico riducendo la mole di auto presenti all’ingresso della scuola, migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente, favorire il senso di comunità ed educare i bambini, piccoli cittadini, alla mobilità sostenibile e ad una maggiore responsabilità, conoscenza e consapevolezza della città in cui vivono e di se stessi. È infatti molto importante che i bambini imparino subito le regole per muoversi in sicurezza. Una città a misura di bambino è necessariamente una città che scoraggia l’uso  dell’automobile. 

 GUARDA IL VIDEO

Istituti coinvolti Istituto Comprensivo Balilla Imbriani di Bari 

Numero di classi coinvolte  4

Numero di linee attivate   3

Numero di alunni coinvolti   35

Numero di genitori coinvolti   25

Mobility Manager Nominato: Giuditta Ricciardiello (docente)

Peculiarità: Per la fornitura dei materiali alla scuola si intende attivare una campagna di crowdfunding (per approfondimenti,contattaci)

 

Realizzato da        Logo EA                

Con il patrocinio di                            

 

 

Cerca

Visualizza Tutti Gli Utenti (51)